Fondo Sociale Europeo
Il FSE è lo strumento principale di cui l’Europa dispone per sostenere l’occupazione, aiutare le persone a ottenere posti di lavoro migliori e garantire opportunità lavorative più eque per tutti i cittadini europei.
Gli obietti che intende perseguire mirano ad incentivare occupazione, istruzione, inclusione sociale e capacità istituzionale.
Gli Obiettivi Tematici (OT) che la programmazione del FSE 2014-2020 intende perseguire sono:
- OT 08: promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori attraverso politiche di rilancio delle dinamiche occupazionali, adottando un approccio trasversale a diversi gruppi target, in sinergia con gli interventi adottati dal PON “Garanzia Giovani”.
Beneficiari:- operatori ed enti accreditati
- imprese e reti di imprese, anche no profit
- università
- istituzioni formative
- giovani e lavoratori anziani
- Finanziaria Regionale
- INPS
Destinatari:
- disoccupati di lunga durata o a rischio disoccupazione di lunga durata
- giovani 15-29 anni, anche in continuità con la Garanzia Giovani
- donne disoccupate e inattive
- lavoratori di aziende impegnate ad adattarsi ai cambiamenti del contesto socioeconomico
- lavoratori di aziende in crisi o espulsi dal mercato del lavoro o prossimi all’espulsione.
- OT 09: promuovere l’inclusione sociale attraverso interventi di sostegno all’inclusione attiva, in particolare nel mercato del lavoro, e di rafforzamento dell’accesso a servizi di qualità, promuovendo un approccio integrato delle politiche del lavoro e sociali per rispondere con interventi coerenti e mirati ai bisogni delle persone, con particolare attenzione ai disabili, alle persone svantaggiate ed a rischio di emarginazione.
Beneficiari:- enti pubblici locali
- enti accreditati per la formazione ed il lavoro
- enti gestori accreditati Unità D’Offerta sociali e socio sanitari
- imprese sociali e organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali
- Finanziaria Regionale
Destinatari:
- nuclei familiari fragili
- persone con disabilità a forte rischio di esclusione sociale,
- persone sole o senza fissa dimora
- persone con patologie croniche, con gravi e gravissime disabilità e non autosufficienti
- giovani che vivono in contesti familiari fragili
- persone vulnerabili
- OT 10: investire in istruzione, competenze e apprendimento permanente attraverso azioni volte a combattere l’abbandono scolastico precoce e il miglioramento della qualità dell’istruzione, della formazione professionale, della formazione continua e terziaria non accademica, come fattore strategico di competitività del sistema Lombardia, con attenzione ai giovani.
Beneficiari:- enti di formazione e di istruzione
- enti accreditati
- università o istituti equivalenti
- enti di ricerca
- imprese
- fondazioni ITS
- poli tecnico-professionali
Destinatari:
- studenti e loro famiglie
- adulti in cerca di occupazione
- disoccupati e inoccupati
- lavoratori in mobilità o in cerca di ricollocazione
- lavoratori dipendenti o autonomi titolari di microimprese
- soci di cooperative
- ricercatori
- OT 11: migliorare la capacità istituzionale e un’efficiente amministrazione pubblica nel suo complesso nonché degli attori coinvolti nella buona riuscita delle politiche pubbliche e nella gestione efficiente e efficace delle risorse dell’Unione.
Beneficiari:- enti pubblici compresi gli enti locali
- soggetti accreditati
- società esterne
- università
Destinatari:
- cittadini
- stakeholder
- imprese
- associazioni professionali
- amministratori di sostegno
- uffici giudiziari
- cooperative
- enti pubblici locali
- comuni e altre PA
- organizzazioni del terzo settore iscritte ai registri regionali
- istituzioni scolastiche
- istituti e luoghi della cultura
- enti della formazione e altri soggetti accreditati, incluse le istituzioni scolastiche autonome
- università
- fondazioni ITS
- dipendenti della Regione e del sistema allargato
- servizi sociali e socio-sanitari
- comandi e servizi di polizia locale
- organizzazioni di protezione civile, anche volontarie